Scienze Forensi Magazine | Il giornale delle Scienze Forensi
×
Home
Articoli
Corsi ed eventi
Contatti
Policy
Legal disclaimer
Privacy policy
Cookie policy
Cerca
Fb
×
Home
Articoli
Corsi ed eventi
Contatti
Policy
Legal disclaimer
Privacy policy
Cookie policy
Vai ai contenuti
Il resoconto del Convegno Nazionale
Convegno Nazionale di Criminologia e Criminalistica: il resoconto dell'evento e le foto.
Vai alla pagina
Pubblicazioni
Crime related amnesia
Da ciò che sappiamo, le ricerche sul rapporto tra amnesia e crimine violento si sono spesso dedicate allo studio dei fenomeni dissociativi nelle vittime e/o nei testimoni di un crimine, ma raramente si è andata a studiare l’insorgenza di tale fenomeno negli autori di reato. Tuttavia, diversi studi riportati in letteratura fanno emergere la natura traumatica di un crimine, al fine di spiegare la perdita di memoria in presenza di un reato violento anche in un offender.
Modellazione criminale, luoghi e “scena geografica del crimine”
Cosa è un crime pattern? Come è possibile analizzare un modello criminale, in rapporto ai luoghi in cui si verifica una serie di eventi delittuosi? Questo articolo, partendo dal concetto di modellazione criminale e dall’assunto che un luogo non è mai un mero punto nello spazio, si focalizza sul significato che i luoghi del crimine hanno nell’ambito di una specifica tecnica investigativa denominata
geographic profiling
e sulla «scena geografica del crimine», intesa come criterio pratico di analisi dello scenario geo-grafico dei reati commessi da un serialista.
Il decreto Caivano diventa legge: ecco le principali misure
Dopo il via libera del Senato ricevuto lo scorso 27 ottobre, anche l'Aula della Camera dice sì al voto di fiducia chiesto dal Governo sul decreto Caivano (d.l. 123/2023), che contiene “misure urgenti di contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile” e prevede un generale inasprimento delle pene e un più facile accesso al carcere per il minore autore di reato.
Ibristofilia: quando il fascino del male diventa ossessione
L’ibristofilia rappresenta la tendenza a provare attrazione sessuale e mentale di tipo morboso verso persone che hanno commesso crimini di varia natura.
La vulnerabilità di Pietro e l’onnipotenza di Maso: il potere del narcisismo patologico
Risulta difficoltoso comprendere come un essere sociale ed evoluto quale l’uomo possa non essere in grado di provare sentimenti, possa vivere per raggiungere l’onnipotenza, ma soprattutto non è facile comprendere come possa arrivare a togliere la vita a coloro che gliel’hanno donata. Pietro Maso visse tutto questo.
Criminalità minorile, non solo baby gang. Analisi del fenomeno dello “street bullying”
Il Centro di Ricerca dell'Istituto di Scienze Forensi ha condotto un'indagine sul campo - della durata di un anno - sul fenomeno delle baby gang nella città di Milano. Il quadro che emerge è quello di una realtà complessa e dalle molte sfaccettature, a cui si affianca un fenomeno emergente, fluido ma allo stesso tempo ugualmente insidioso: il bullismo da strada (street bullying).
La partecipazione ad associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato
L’operatore del diritto è spesso chiamato a confrontarsi con la difficile valutazione sulla configurabilità, in concreto, di un concorso di persone nel reato continuato ovvero di una partecipazione ad una associazione per delinquere, con le diverse conseguenze sul piano sostanziale.
Aree tematiche
■
Accertamenti tecnici
■
Cold case
■
Criminologia
■
Criminologia forense
■
Digital Forensics & Cyber Security
■
Diritto
■
Investigazione incendi ed esplosioni
■
Medicina legale e tossicologia forense
■
Neuroscienze forensi
■
Neurosociologia
■
Notizie
■
Psicologia forense
■
Sociologia forense
■
Tutti gli articoli
Torna ai contenuti
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.