Scienze Forensi Magazine | Il giornale delle Scienze Forensi
×
Home
Articoli
Corsi ed eventi
Contatti
Policy
Legal disclaimer
Privacy policy
Cookie policy
Cerca
Fb
×
Home
Articoli
Corsi ed eventi
Contatti
Policy
Legal disclaimer
Privacy policy
Cookie policy
Vai ai contenuti
La partecipazione ad associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato
Leggi l'articolo
Pubblicazioni
La partecipazione ad associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato
L’operatore del diritto è spesso chiamato a confrontarsi con la difficile valutazione sulla configurabilità, in concreto, di un concorso di persone nel reato continuato ovvero di una partecipazione ad una associazione per delinquere, con le diverse conseguenze sul piano sostanziale.
Mafia SPA, un fatturato da 40 miliardi l’anno
Secondo la CGIA di Mestre, si tratta di una cifra pari al 2% del PIL. Circa 40 miliardi di euro annui, pari a oltre il 2% del PIL. Sarebbe questa la stima del denaro gestito dalle organizzazioni riconducibili alla “Mafia Spa”.
La perizia e la consulenza tecnica nel processo penale
Brevi spunti dalle sentenze Daubert, Franzese, Cogne, Cozzini e Meredith Kercher. Tra i mezzi di prova disciplinati dagli artt. 187-243, il codice di procedura penale annovera la perizia e la consulenza tecnica di parte, gli strumenti attraverso i quali il sapere tecnico-scientifico contribuisce nella ricerca della verità giudiziale.
Gaslighting, la subdola forma di manipolazione psicologica
“Manipolazione psicologica di una persona per un lungo periodo di tempo tanto da indurre la vittima a mettere in dubbio la validità dei propri stessi pensieri, della propria percezione della realtà o dei propri ricordi. […] Porta a confusione, perdita di fiducia in sé e di autostima, incertezza sulla propria stabilità mentale e dipendenza dal manipolatore”.
Consulenza tecnica e doveri del giudice
Alla giurisprudenza di merito, decisamente minoritaria, che non ritiene di riconoscere al consulente di parte quel ruolo incisivo che il processo penale di tipo “
accusatorio”
suggerisce, si contrappone la giurisprudenza di merito e di legittimità, certamente maggioritaria, che, invece, valorizza il contributo conoscitivo dell’esperto, spesso determinante.
Sostanze stupefacenti: in Italia è emergenza under 25
L’Italia rimane ai primi posti in Europa per consumo di cannabis, cocaina ed eroina.
È quanto emerge dall’ultima
Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia
, redatta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Antidroga.
Sindrome di Munchausen per procura: la storia di Gypsy Rose Blanchard
Gypsy Rose Blanchard nasce nel 1991 a Golden Meadow, Louisiana, da Clauddine Pitre, chiamata
Dee Dee
, e Rod Blanchard, il quale però scompare ancor prima della sua nascita.
Sin quando Gypsy è molto piccola, la madre è convinta che soffra di apnea notturna e ripetutamente la porta in ospedale per farle fare controlli e tenerla monitorata. Dee Dee è certa che la figlia sia affetta da una non specificata malattia cromosomica.
Strage di via D’Amelio: a trent’anni dal più grande depistaggio di Stato
Era il 19 luglio quando il giudice Paolo Borsellino, dopo aver pranzato con la moglie Agnese e i figli Manfredi e Lucia, si recò insieme alla sua scorta in via D’Amelio a Palermo, dove vivevano sua madre e sua sorella Rita. Alle 16.58 una Fiat 126 con novanta candelotti di tritolo, parcheggiata sotto l’abitazione della madre, esplose al passaggio del giudice, uccidendo anche i cinque agenti della scorta: Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Mulli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Lotta alla contraffazione: Burberry vince in Cassazione
La riproduzione - senza autorizzazione del titolare - dell’iconico motivo a quadri della casa di moda Burberry (detto “tartan”) costituisce reato di contraffazione anche se non viene riprodotta la denominazione “Burberry”. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, in una recente sentenza dopo una lunga diatriba che ha visto accogliere il ricorso della famosa maison britannica.
L’ascolto del minore nel processo penale
Ascoltare un minore durante un procedimento penale significa andare incontro alle sue esigenze, valutarne l'idoneità a testimoniare e aiutarlo a fornire il proprio apporto nel modo meno traumatico possibile. Il minore deve sentirsi libero di parlare e di potersi esprimere apertamente,
nella sua estrema genuinità.
Quando il DNA risolve i “cold case”: il caso di Stephanie Isaacson
Stephanie Isaacson
aveva solo quattordici anni quando fu aggredita e uccisa da uno sconosciuto. Per trentadue anni il suo è rimasto uno dei tanti
cold case
che affollano gli archivi dei dipartimenti di polizia e solo lo scorso anno la famiglia di Stephanie ha potuto conoscere il nome del suo assassino. Questo grazie a una piccolissima particella di DNA.
A colpi di cyber: il profilo dei moderni pirati del web
Nelle ultime settimane, la stampa mondiale si mostra quasi ridondante nell
’
inserire termini quali
Cyber War, cyber attacchi, guerra cibernetica
vicino ai titoli inerenti alla recente guerra in Ucraina. Nonostante l
’
attuale conflitto non sia n
é
il primo n
é
l'unico dove vengono utilizzate azioni cibernetiche, l
’
interesse mediatico è decisamente più significativo rispetto ad altri scontri.
Carnefici o principi azzurri? I tanti volti della sindrome di Stoccolma
Se da un punto di vista giuridico il rapporto fra vittima e carnefice risulta essere ben definito, da un punto di vista psicologico il quadro è molto più complesso. D’altra parte, realizzare un’indagine coerente ed esaustiva su questo fenomeno è praticamente impossibile, dal momento che è impossibile replicare le condizioni di un sequestro in un laboratorio e controllarne le variabili.
Libri e manuali
Il Caso Roso. Da uno studio forense la rivelazione del terzo sesso
Da uno studio forense la rivelazione del terzo sesso. Problematiche legali, antropologiche e criminologiche sul sex&gender.
Autori: A. Franza e V. Lusa.
L'intelligence del marciapiede.
La sociocriminologia della strada
L'intelligence del marciapiede. La sociocriminologia della strada. Autore: Giovanni Sabatino. Edizioni Primiceri (Padova).
Fondamenti di Neurosociologia. Il primo manuale italiano
Il manuale è il primo testo italiano di neurosociologia,
una neuroscienza emergente che si propone di rendere applicabili le
odierne conoscenze sul sistema nervoso nei campi dell’educazione, della devianza e della salutogenesi. Autore: Massimo Blanco.
Nome in codice: Quarto Savona 15. Km 100287 e oltre
Autore: Alessandro Chiolo (Ed. Qanat).
Il libro racconta una storia, la storia di un viaggio, quello della croma blindata apripista del caposcorta del giudice Falcone, che il 23/05/1992, colpita in pieno dalla deflagrazione di 600kg di tritolo, fu ritrovata nel tardo pomeriggio di quel giorno, distrutta, in un uliveto a diverse centinaia di metri di distanza dal luogo dell'attentato.
Torna ai contenuti
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.