Vai ai contenuti
Scienze Forensi Magazine | Il giornale delle Scienze Forensi
Salta menù
×
Home
Articoli
Corsi ed eventi
Contatti
Policy
▼
Legal disclaimer
Privacy policy
Cookie policy
Cerca
Fb
Salta menù
×
Home
Articoli
Corsi ed eventi
Contatti
Policy
▼
Legal disclaimer
Privacy policy
Cookie policy
Il Magazine online dell'Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti
Vai agli articoli
Pubblicazioni
Il Geographic Profiling. Alcune considerazioni
Il Geographic Profiling è l’applicazione pratica di princìpi geografici, criminologici e psicologici che consente di esaminare gli elementi spaziali, temporali e ambientali degli eventi offensivi, nonché gli indizi geografici del comportamento umano lasciati dal reo sulla "scena geografica del crimine".
Banditismo sociale nell’era digitale: dalla costruzione dell’eroe criminale al martire sociale, tra narrazioni polarizzate e conseguenze sul clima collettivo
Un'analisi del fenomeno del banditismo sociale e delle narrazioni online polarizzate intorno ad atti di violenza e omicidio. Come le piattaforme digitali contribuiscono a plasmare l’immagine pubblica tanto delle vittime quanto degli aggressori.
Alessia Pifferi, il grave deficit cognitivo e la perizia in primo grado
Alessia Pifferi, la donna condannata in primo grado all’ergastolo per aver abbandonato la propria figlia, Diana, di appena di 18 mesi, per sei lunghi giorni, sarà sottoposta ad una nuova perizia psichiatrica per un grave deficit cognitivo.
La criminologia e il ruolo delle scienze sociali nella rieducazione della persona e nella rigenerazione del tessuto sociale
Il contributo della sociologia in ambito criminologico nella comprensione del
comportamento umano nel suo tessuto sociale, quale fattore particolarmente importante nel campo del reinserimento sociale delle persone che si sono distinte per comportamenti devianti e criminali.
Rosa Vespa e la presunta gravidanza isterica
Rosa Vespa, la donna che ha rapito una neonata in ospedale è affetta da gravidanza isterica? Per ora, aspettiamo il parere dei colleghi che si stanno occupando del caso e concentriamoci su questo disturbo mentale.
L’abuso sui minori: dimensioni legali, culturali e impatto sulla vittima
L’articolo esamina il fenomeno dell’abuso sui minori, analizzandolo sotto diversi aspetti per offrire una visione completa del problema. Dopo una definizione introduttiva del concetto di abuso, vengono analizzati i principali riferimenti legislativi volti a prevenire e punire tali comportamenti, con un focus sulle normative internazionali.
Aree tematiche
■
Accertamenti tecnici
■
Cold case
■
Criminologia
■
Criminologia forense
■
Digital Forensics & Cyber Security
■
Diritto
■
Investigazione incendi ed esplosioni
■
Medicina legale e tossicologia forense
■
Neuroscienze forensi
■
Neurosociologia
■
Notizie
■
Psicologia forense
■
Sociologia forense
■
Tutti gli articoli
Torna ai contenuti
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.