Rosa Vespa e la presunta gravidanza isterica

Vai ai contenuti

Rosa Vespa e la presunta gravidanza isterica

Scienze Forensi Magazine | Il giornale delle Scienze Forensi
Pubblicato da Massimo Blanco in Psicologia forense · Venerdì 07 Feb 2025 ·  2:30
Tags: rosavespagravidanzaistericapseudociesi
Autore: prof. Massimo Blanco - Istituto di Scienze Forensi Centro di Ricerca

Rosa Vespa, la donna che ha rapito una neonata in ospedale è affetta da gravidanza isterica? Per ora, aspettiamo il parere dei colleghi che si stanno occupando del caso e concentriamoci su questo disturbo mentale.
La gravidanza isterica, in termini medici, si chiama pseudociesi e rientra tra i disturbi chiamati “psicosomatici”, per essere precisi nella categoria dei disturbi da sintomi somatici, i quali si manifestano in una persona che presenta segni e sintomi di una patologia o, come nel caso della pseudociesi, di una gravidanza. Una gravidanza che non sussiste, ma di cui è pienamente convinta la persona che soffre del disturbo, in quanto i sintomi sono veri, così come diversi segni osservabili all’esterno.
Le cause della pseudociesi, che è un disturbo abbastanza raro, non sono ancora note e ne possono soffrire anche gli uomini, così come alcuni animali, ad esempio i cani. Tuttavia, per quanto riguarda gli esseri umani, sicuramente la psiche gioca un ruolo fondamentale. Nella donna, ad esempio, il disturbo può insorgere ed essere poi alimentato dal desiderio spasmodico di avere un bambino o dalla paura di restare incinta e questa condizione patologica può essere anche provocata o aggravata da pressioni sociali o fattori culturali. Ma perché compaiono segni e sintomi di una gravidanza? Semplicemente perché la psiche attiva delle risposte neuroendocrine da parte dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio, che si traducono nella secrezione abnorme di estrogeni e prolattina, ma anche nel rilascio di neurotrasmettitori che regolano gli ormoni riproduttivi. Questa risposta fisiologica può essere aumentata se si è in presenza di un forte stato depressivo. Quindi, nella pseudociesi si può avere effettivamente rigonfiamento dell’addome, anche se non emerge un’apprezzabile protrusione dell’ombelico, aumento di peso, alterazione o interruzione del ciclo mestruale, nausea, vomito, sbalzi d’umore, aumento del volume del seno, fuoriuscita di latte dai capezzoli, ma anche la sensazione dei movimenti fetali. In rarissimi casi, persino dei dolori da travaglio.
Come riportato in precedenza, la pseudociesi è abbastanza rara, ma è ancor più rara è la compresenza di tutti i segni e i sintomi tipici di una vera gravidanza, che potrebbero ingannare non solo la donna che soffre del disturbo, ma anche le persone a lei più vicine.
Per quanto riguarda l’eventuale pseudociesi di Rosa Vespa, qualora venisse diagnosticata nella donna, staremo a vedere quali saranno le valutazioni e le conclusioni degli esperti che si occuperanno del caso, soprattutto le valutazioni di carattere psicopatologico ai fini giudiziari, ovvero la capacità di intendere e di volere al momento del fatto. Parallelamente, si potrà anche apprezzare la validità delle dichiarazioni rilasciate dalle persone più vicine alla donna circa l’impossibilità di sospettare che la stessa stesse simulando una gravidanza.

Riproduzione riservata



Associazione Nazionale
Criminologi e Criminalisti
Polo Scientifico di Corsico
Via Leonardo da Vinci n. 5
20094 Corsico (Milano)
Centralino Tel. (+39) 02.3672.8310
C.F. 97722330152
Torna ai contenuti