Criminologia

Vai ai contenuti
L’articolo esamina il fenomeno dell’abuso sui minori, analizzandolo sotto diversi aspetti per offrire una visione completa del problema.
La tratta delle donne nigeriane a scopo di sfruttamento sessuale. Un’analisi psico-criminologica del fenomeno.
Il presente studio esplora il ruolo crescente delle donne all'interno delle associazioni mafiose, focalizzandosi, in particolare, sulla 'ndrangheta.
Un'analisi sul famoso caso "Erostrato" condotta con il metodo investigativo del Geographic Profiling.
Quali sono le motivazioni psicologiche alla base delle stragi commesse dai seguaci di una setta?
Cosa è un crime pattern? Come è possibile analizzare un modello criminale, in rapporto ai luoghi in cui si verifica una serie di eventi delittuosi? Questo articolo, partendo dal concetto di modellazione criminale e dall’assunto che un luogo non è mai un mero punto nello spazio, si focalizza sul significato che i luoghi del crimine hanno nell’ambito di una specifica tecnica investigativa denominata geographic profiling e sulla "scena geografica del crimine", intesa come criterio pratico di analisi dello scenario geo-grafico dei reati commessi da un serialista.
L’ibristofilia rappresenta la tendenza a provare attrazione sessuale e mentale di tipo morboso verso persone che hanno commesso crimini di varia natura.
Denaro, fama, potere. Obiettivi che molti perseguono, per i quali in pochi sono disposti ad uccidere. Tra questi, Pietro Maso.
In questo contributo vengono presentati i risultati della ricerca sulla criminalità minorile realizzata dal Centro di Ricerca dell’Istituto di Scienze Forensi. Lo scopo dell’indagine è porre l’attenzione alle diverse forme e gradi di devianza giovanile registrati nell’area metropolitana di Milano, concentrandosi sulle specifiche cause eziologiche e sui fattori di rischio. Inoltre, viene introdotta una nuova connotazione del fenomeno (street bullying), alla luce delle evidenze empiriche. Infine, vengono proposte alcune misure di contrasto e prevenzione, ricorrendo a soluzioni che si sono dimostrate efficaci in contesti analoghi.
Secondo la CGIA di Mestre, si tratta di una cifra pari al 2% del PIL.
Circa 40 miliardi di euro annui, pari a oltre il 2% del PIL. Sarebbe questa la stima del denaro gestito dalle organizzazioni riconducibili alla “Mafia Spa”.
Associazione Nazionale
Criminologi e Criminalisti
Polo Scientifico di Corsico
Via Leonardo da Vinci n. 5
20094 Corsico (Milano)
Centralino Tel. (+39) 02.3672.8310
C.F. 97722330152
Torna ai contenuti