criminale

Vai ai contenuti
La criminologia, essendo una scienza sociale che si occupa dello studio e della raccolta di conoscenze complete sulla criminalità, sul crimine, sull'autore del crimine, sulla vittima del crimine, sulle istituzioni e sui meccanismi di controllo, utilizza e include altri campi disciplinari i cui risultati possono spiegare e contribuire alla individuazione di forme specifiche di comportamento deviante, di determinati fenomeni sociali tipici del contesto criminale al fine di realizzare modelli per la loro prevenzione. Un importante contributo in questo senso giunge dalla sociologia, cui il compito primario è quello di comprendere ogni comportamento umano nel suo tessuto sociale, quale fattore particolarmente importante nel campo del reinserimento sociale delle persone che si sono distinte per comportamenti devianti e criminali.
Cosa è un crime pattern? Come è possibile analizzare un modello criminale, in rapporto ai luoghi in cui si verifica una serie di eventi delittuosi? Questo articolo, partendo dal concetto di modellazione criminale e dall’assunto che un luogo non è mai un mero punto nello spazio, si focalizza sul significato che i luoghi del crimine hanno nell’ambito di una specifica tecnica investigativa denominata geographic profiling e sulla "scena geografica del crimine", intesa come criterio pratico di analisi dello scenario geo-grafico dei reati commessi da un serialista.
Associazione Nazionale
Criminologi e Criminalisti
Polo Scientifico di Corsico
Via Leonardo da Vinci n. 5
20094 Corsico (Milano)
Centralino Tel. (+39) 02.3672.8310
C.F. 97722330152
Torna ai contenuti